Museo Ateleta
• Progetto del Museo delle Civiltà contadine ad Ateleta
Un particolare delle sale del museo della "Civiltà contadina MusAcc"
cliente
Comune di Ateleta
luogo
Ateleta (Aq)
periodo
Marzo 2010 - Dicembre 2012
Il progetto nasce con la volontà dell'amministrazione comunale di ateleta di raccogliere e valorizzare gli oggetti dell'uso comune contadino raccolti in tabti anni di donazioni dei cittadini di Ateleta ed in particolare dal lavoro svolto dal Prof. Le Donne.
Il museo è stato inserito all'interno di un struttura già presente nel comune, riadattata alla nuova funzione. Si articola in sei sezioni ("La civiltà contadina", "L'arte contemporanea", "La biblioteca", "L'Archeologia", "La storia di Ateleta", "Lingue e dialetti") e in otto sale espositive ("Reception, Archeologia, Storia di Ateleta", "Arte contemporanea", Campagna e mezi di trasporto", "Mestieri", Ambienti interni", "Cucina e Camera da letto").
All'interno del Museo è ospitata una collezione pittorica di arte contemporanea dell'artista Luigi Baldacci che racconta la storia delle principali località site nel contesto del Fiume Sangro e della sua vallata, importanti perché rappresentano i principali centri di sviluppo della civiltà contadina di quelle zone.
Il museo accoglie pezzi interessanti e rari, come il "carretto" e la "slitta". Una sezione è dedicata anche alla lingua dialettale diffusa ai tempi.
Il museo è stato inaugurato il 10 Dicembre 2011.
© 2014 Architetto Alberto Baldacci - Qualsiasi riproduzione copia download o uso del materiale qui riprodotto, del tutto o in parte, va richiesta ed espressamente autorizzata per iscritto.
Copyright @2024 Architetto Alberto Baldacci
Hand crafted with Heart in NYC