Energheo: stabilimento balneare sul mare energeticamente attivo
• Progetto di uno stabilimento balneare sul mare autosuffiente
• Energeticamente attivo
• Genera energia dal sole, dal vento, dal mare
Energheo: stabilimento balneare energeticamente attivo
cliente
Sig. Sandro Lemme
luogo
Pescara (Pe)
periodo
Novembre 2004 -
La concezione dello stabilimento balneare così come la conosciamo viene completamente stravolta. Nuovi riferimenti sono organizzati e proposti.
Tutti i rapporti canonici vengono ribaltati, cambiati i sistemi di fruizione dello spazio vivibilie. Non più marciapiede - stabilimento - spiaggia - acqua ma marciapiede - spiaggia - passeggiata - stabilimento.
Lo stabilimento dalla spiaggia viene proiettato in acqua. Il panorama cambia aspetto e dimensioni: non più solo il mare davanti; lo scenario a due dimensioni diventa tridimensionale, gloable, a tutto tondo. Lo spazio fruibile coinvolge il mare come la spiaggia e diventano mete visive e al tempo stesso palcoscenici di una nuova coinvolgente "giornata al mare".
Il progetto trae spunto dalle antiche costruzioni marine, le palafitte, abitazioni realizzate completamente in legno ma anche dalle più recenti "macchine da pesca" che si usano sulle coste abruzzesi, i "trabocchi".
Il rapporto col mare è stato da sempre molto intenso e significativo. Il mare rappresenta unelemento importante per il ciclo vitale dell'uomo e della terra, Occupa una superficie pari al 75% di quella terrestre e rappresenta il luogo meno esplorato del nostro pianeta. Una sterminata e ancora misteriosa, dunque, distesa di acqua che viene sfruttata dall'uomo solo per alcuni aspetti, come quello alimenatre, tralasciando invece le sue potenzialità energetiche.
Una piattaforma sospesa sull'acuqa, i bagnanti che contemplanoalbe e tramonti distesi su comodi lettini, le passeggiate ai chiari di luna sul pontile, quelle romantiche serate estive accompagante dal dolce rumoreggiare delle onde.
Tutto questo è Energheo, uno stabilimento balneare sul mare. Un contenitore metafisico di gioie e piaceri. Le vetrate prendono le forme del mare e insieme alle onde a e agli spruzzi si articolano diventando scenografie e affacci sugli orizzonti a 360 gradi.
Gli spazi dello stabilimento diventano i luoghi della balneazione: il "pontile", accesso per i pedoni ma anche approdo veloce per piccoli natanti come pedalò, mosconi, piccoli scafi; il "ristoro", la "discoteca", la "passeggiata" l' "affaccio di maestrale" per poter godere del famoso "tramonto sulla bella addormentata" abruzzese, il "solarium" con ombrelloni e sdraio.
Lo stabilimento così rafforza il suo carattere di luogo di incontro, di divertimento, di socializzazione per grandi e bambini.
Energheo è un "orgnaismo" autosufficiente, in grado di produrre l'energia di cui ha bisogno. La natura fornisce infatti tutta l'energia, basta trovareil modo perpoterla "addomesticare", rendere utile. Così il sole, il moto ondoso, il vento, l'umidità, il rumore, vengono catturati e trasformati in calore o elettricità.
Particolari accorgimenti tecnologici uniti ad una sapiente e accorta analisi delle potenzialità energetiche climatiche rendono questo progetto unico nel suo genere.
© 2014 Architetto Alberto Baldacci - Qualsiasi riproduzione copia download o uso del materiale qui riprodotto, del tutto o in parte, va richiesta ed espressamente autorizzata per iscritto.
Copyright @2024 Architetto Alberto Baldacci
Hand crafted with Heart in NYC