Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" - Fossacesia (Ch)

• Intervento al convegno per la presentazione del libro "Perano in Val Di Sangro, toponomastica e note storiche, autore Dott. Prof. Raffaele Pellicciotta, edito NOUBS, Chieti, illustrato con le opere pittoriche dell'artista Luigi Baldacci;
• Convegno presso i locali del Palazzo Mayer di Fossacesia

Concorso Piazza Pecile (Roma) Organizzazione e cura mostra "L'Abruzzo, tra storia e leggenda" - Pescasseroli Allestimento Mostra Luigi Baldacci Aurum Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" - San Vito (Ch) Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" - Fossacesia (Ch) Edifici a basso consumo energetico Mostra di poster "Frattalizzare l'Astragalo" Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" Diploma di SCUOLA DI ARTIGLIERIA - 137° corso AUC Attestato di volo su elicottero AGUSTA AB 212 E AMI/SAR come passeggero in addestramento Battesimo dell'aria in dirigibile Europa della "Good year" Presepio Presepio Concorso PremioInnovazione Legambiente Milano 2006 Evoluzioni di i-Sol@r e Solar Design nelle pensiline Corso di Architettura religiosa Sub Flying Explorer, veicolo subacqueo. Design e Ambiente Riflessioni sul rapporto tra frattali e magnetismo Storia della nave Intervista su Campus: "La bicicletta più ecologica che mais" Atti inaugurazione biblioteca "Raffaele Pellicciotta" Corso di formazione WEB Istituto "Di Marzio" Intervista Vi-Cicletta - Radio Linea Network Intervista Vi-Cicletta - Radio 2 Articolo Vi-Cicletta - Il Tempo Articolo Vi-Cicletta - Il Centro Articolo Vi-Cicletta - Il Messaggero Intervento tramissione "Il salotto" sulla Bicicletta bioecologca Bicicletta da passeggio ecologica: tra tecnologia e benessere Frattalizzare l'astragalo (Pescara) Frattalizzare l'astragalo (Teramo) Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Ass. "Presenza") Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Ist. "Manthonè") Guida agli scavi di Pompei per gruppo universitario Guida agli scavi di Pompei per Associazione "Presenza" La città di Pompei (Ass. "Presenza") Seminario Pompei (Corso "Storia delle tecniche architettoniche") Nomina a membro Consiglio Direttivo "Presenza" Corsi web Cepu Corso autocad Alessandra Intervista TVQ sul 1° convegno di Bioarchitettura - Relazione Matematica Intervento ad "Anna show" sul 1° convegno di Bioarchitettura - Relazione Matematica L'uomo e il caos Modello villa D'Ambrosio Bioarchitettura e matematica Ostia Antica, un salto nel tempo ("Ass. Presenza) Premio "La gloria" all'impegno Sul comportamento caotico e imprevedibile di alcuni sistemi non lineari Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Università Pescraa "D'Annunzio") Archeologia e Ambiente Premio "Raffaele Pellicciotta" Istanti nel mondo (mostra multimediale) Corso autocad Pellicciotta Maria Corso autocad Porreca Leonardo Organizzazione mostra di pittura Caos e Frattali nella natura Corso autocad Pietro Corso autocad Luciano Mosca I frattali. Sistemi a dinamica complessa e insieme di Mandelbrot Pompei (Corso "Storia I") Rete fognaria Presepio

cliente

luogo

Fossacesia (Ch)

periodo

Luglio 2007 - Luglio 2007

La partecipazione alla presentazione del libro del Dott. R. Pellicciotta e delle tele del pittore L. Baldacci è motivo per me di grande orgoglio, essendo io il nipote del Dott. Pellicciotta e figlio dell'artista Baldacci.
La presentazione verte ad un'analisi secondo gli aspetti più propriamente architettonici che emergono dalle parole del libro e dalle tele. Gli strumenti di lettura sono quelli dell'architettura, del colore, delle forme ed essi vengono utilizzati per riportare gli elementi di raccordo, di contatto, di sovrapposizione che ci sono tra l'opera letteraria e l'opera artistica. La presentazione è stata ospitata presso i locali del Palazzo Mayer, storico edificio nel centro della cittadina. Nelle sale in mattoni e volte a vela facciavista le parole del testo del Dott. Pellicciotta e le tele dell'Artista Baldacci hanno raccontato uno scorcio di storia della nostra terra abruzzese.

http://94.177.180.194/pacobaldacci.it/riflessioni-e-osservazioni-architettoniche-sulle-tele-e-il-libro-perano-in-val-di-sangro-toponomastica-e-note-storiche---fossacesia-ch/

© 2014 Architetto Alberto Baldacci - Qualsiasi riproduzione copia download o uso del materiale qui riprodotto, del tutto o in parte, va richiesta ed espressamente autorizzata per iscritto.

Cell

+44 (o) 1234 7658

Email

Inquiry@gmail.com

Find

+44 (o) 1234 7658

Follow

Copyright @2024 Architetto Alberto Baldacci

Hand crafted with Heart in NYC