Intervista su Campus: "La bicicletta più ecologica che mais"

• Articolo sulla rivista universitaria nazionale "Campus" - Novembre 2002, pag. 12, dal titolo: "La bicicletta più ecologica che mais"
• Con fotografie a colori

Concorso Piazza Pecile (Roma) Organizzazione e cura mostra "L'Abruzzo, tra storia e leggenda" - Pescasseroli Allestimento Mostra Luigi Baldacci Aurum Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" - San Vito (Ch) Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" - Fossacesia (Ch) Edifici a basso consumo energetico Mostra di poster "Frattalizzare l'Astragalo" Riflessioni e osservazioni architettoniche sulle tele e il libro "Perano in Val di Sangro, toponomastica e note storiche" Diploma di SCUOLA DI ARTIGLIERIA - 137° corso AUC Attestato di volo su elicottero AGUSTA AB 212 E AMI/SAR come passeggero in addestramento Battesimo dell'aria in dirigibile Europa della "Good year" Presepio Presepio Concorso PremioInnovazione Legambiente Milano 2006 Evoluzioni di i-Sol@r e Solar Design nelle pensiline Corso di Architettura religiosa Sub Flying Explorer, veicolo subacqueo. Design e Ambiente Riflessioni sul rapporto tra frattali e magnetismo Storia della nave Intervista su Campus: "La bicicletta più ecologica che mais" Atti inaugurazione biblioteca "Raffaele Pellicciotta" Corso di formazione WEB Istituto "Di Marzio" Intervista Vi-Cicletta - Radio Linea Network Intervista Vi-Cicletta - Radio 2 Articolo Vi-Cicletta - Il Tempo Articolo Vi-Cicletta - Il Centro Articolo Vi-Cicletta - Il Messaggero Intervento tramissione "Il salotto" sulla Bicicletta bioecologca Bicicletta da passeggio ecologica: tra tecnologia e benessere Frattalizzare l'astragalo (Pescara) Frattalizzare l'astragalo (Teramo) Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Ass. "Presenza") Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Ist. "Manthonè") Guida agli scavi di Pompei per gruppo universitario Guida agli scavi di Pompei per Associazione "Presenza" La città di Pompei (Ass. "Presenza") Seminario Pompei (Corso "Storia delle tecniche architettoniche") Nomina a membro Consiglio Direttivo "Presenza" Corsi web Cepu Corso autocad Alessandra Intervista TVQ sul 1° convegno di Bioarchitettura - Relazione Matematica Intervento ad "Anna show" sul 1° convegno di Bioarchitettura - Relazione Matematica L'uomo e il caos Modello villa D'Ambrosio Bioarchitettura e matematica Ostia Antica, un salto nel tempo ("Ass. Presenza) Premio "La gloria" all'impegno Sul comportamento caotico e imprevedibile di alcuni sistemi non lineari Egitto, fascino e splendore di un'antica terra (Università Pescraa "D'Annunzio") Archeologia e Ambiente Premio "Raffaele Pellicciotta" Istanti nel mondo (mostra multimediale) Corso autocad Pellicciotta Maria Corso autocad Porreca Leonardo Organizzazione mostra di pittura Caos e Frattali nella natura Corso autocad Pietro Corso autocad Luciano Mosca I frattali. Sistemi a dinamica complessa e insieme di Mandelbrot Pompei (Corso "Storia I") Rete fognaria Presepio
Articolo di Isabella Righetti comparso sulla rivista universitaria

Articolo di Isabella Righetti comparso sulla rivista universitaria "CAMPUS" Novembre 2002

cliente

Redazione giornalistica di "Campus"

luogo

Milano (Mi)

periodo

Novembre 2002 - Novembre 2002

Alberto Raffaello Baldacci
"la bicicletta più ecologica che mais" Alberto Raffaello Baldacci, Paco per gli amici, è un aspirante architetto, con all'attivo tante idee, ma una su tutte: realizzare un mezzo di trasporto completamente ecologico. Nasce così, nella testa di Alberto, ma presto anche in commercio, la Vi-cicletta. "Il nome richiama la forma del telaio", spiega, "ma non solo. V come Vita, quindi come ecologia. La bici, infatti, è realizzata in materiali ecocompatibile: fibre di canapa e materiale plastico a base di mais". Un'idea che coniuga la passione per l'architettura con il rispetto per l'ambiente: due dei quattro grandi amori di Paco (gli altri sono la fidanzata Alessandra e la sua eclettica famiglia: paà Luigi, pittore e scultore molto considerato nella natia Pescara, mamma Maria Gemma e il fratello Igor, laurenado in ingegneria aerospaziale).
"L'idea che mi bazzica nella testa da parecchi anni, si è finalmnte tradotta in progetto nel corso del 2° convegno di bioarchitettura di Pescara", continua Paco. "Per questa occasione ho rispolverato la mia intuizione e ho presentato il progetto". E sono arrivate le offerte di produzione. "Sì, anche se per ora siamo soltanto allo studio di fattibilità. Siamo partiti dalla materia plastica che compone il telaio, a base di mais, e l'abbiamo associata con fibre di canapa, che garantisce la resistenza della materia prima finita". Insomma, l'innovazione è prima di tutto nei materiali, che potrebbero avere un serio impiego anche nell'industria automobilistica. E poi nella meccanica: niente carter e catene ma una cinghia di tramissione in gomma naturale. Per questo Paco non vuole rivelare il nome del costruttore, perché produrre una bicicletta biodegradabile può anche essere un affare. "Sulla base di un quantitativo di produzione medio di una bici da passeggio, si potrebbe pensare a un piazzamento sul mercato con un prezzo di un centinaio di euro. Mantenendo un costo produttivo che non superi i 50". Ma per fare i conti ci sarà tempo, adesso il primo obiettivo e la laurea.

http://94.177.180.194/pacobaldacci.it/intervista-su-campus-la-bicicletta-più-ecologica-che-mais/

© 2014 Architetto Alberto Baldacci - Qualsiasi riproduzione copia download o uso del materiale qui riprodotto, del tutto o in parte, va richiesta ed espressamente autorizzata per iscritto.

Cell

+44 (o) 1234 7658

Email

Inquiry@gmail.com

Find

+44 (o) 1234 7658

Follow

Copyright @2024 Architetto Alberto Baldacci

Hand crafted with Heart in NYC